Post

Visualizzazione dei post da 2025

Il fratricidio di Bilegno

Immagine
Bilegno è una piccola località nel cuore della Pianura Padana.  Frazione di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, da cui dista poco più di 3 chilometri, Bilegno è terra di bonifica, fra distese di campi seminati che si perdono a vista d’occhio e che nelle giornate di sole brillano di un verde abbagliante. È un piccolo grumo di case e cascine raccolte intorno alla Pieve di San Giorgio, dove oggi vivono meno di cento abitanti e dove il tempo sembra essersi fermato alla fine dell’Ottocento, quando qui si consumò una tragedia familiare che coinvolse alcuni antenati della mia nonna materna.

Il rifugio antiaereo di Piazza del Duomo: da luogo di guerra a luogo di pace

Immagine
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ho voluto ricostruire la storia di un edificio di Milano che può essere considerato un vero simbolo del passaggio dalla guerra alla pace: il ricovero antiaereo di Piazza del Duomo, che da rifugio per proteggere i milanesi dai terribili bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale è diventato nel dopoguerra un luogo di pace, sede di commerci ed importanti attività culturali. Ecco la sua storia.

I Fondatori della Croce Verde di Milano

Immagine
Il 26 maggio 2025 ricorre il 120° anniversario di fondazione della Croce Verde di Milano. Ho voluto ricostruire come si arrivò alla sua costituzione, chi ne furono i protagonisti, quali gli scopi che si erano dati e quali furono i membri del primo consiglio d’amministrazione. È stata una ricerca appassionante, che mi ha condotto attraverso vari archivi a Milano, in Toscana e che si è conclusa… in Argentina.