Teresita Bonfatti Pasini, una femminista agli albori del volontariato

La Contessa Teresita Bonfatti Pasini della Pisana, nota anche con lo pseudonimo di Alma Dolens, è stata una pacifista e giornalista italiana, impegnata sia come femminista sia come attivista politica, che ha svolto un ruolo importante all’inizio del secolo scorso per lo sviluppo del ruolo della Donna nel volontariato delle Pubbliche Assistenze.


Busto di Teresita Bonfatti Pasini conservato dalla famiglia Gilioli (da Wikipedia)

Teresita Bonfatti nacque a Gubbio il 18 febbraio 1869 da una nobile e ricca famiglia umbra ben nota all’interno del movimento per l’unificazione italiana nel quale si sosteneva Garibaldi. Sposò il Conte Umberto Pasini della Pisana, al cui seguito si trasferì a Milano e dal quale successivamente si separò e non ebbe figli. Nel capoluogo lombardo divenne scrittrice, giornalista per "Vita internazionale", "Il Secolo d'Italia" e "Anima nuova", conferenziera ed autrice di una raccolta di novelle intitolata “Il dramma”, pubblicata dall'editore Treves. Scelse presto per i suoi scritti lo pseudonimo di Alma Dolens (in latino, anima sofferente) come a voler assumere e significare la sua attenzione per le miserie e le difficoltà dell'umanità tutta.

A Milano, iniziò ad impegnarsi attivamente per il voto alle donne e per il movimento pacifista, sostenendo a lungo queste cause. Fu vicina alle idee socialiste e divenne presidente del Comitato Lombardo per il Suffragio Femminile e per i Diritti delle Lavoratrici. Fece parte dell'Unione lombarda, un'associazione presieduta da Teodoro Moneta, premio Nobel per la Pace nel 1907, creata per unire il movimento pacifista lombardo.

Nel 1908 al Congresso Nazionale delle Società per la Pace affermò la necessità di estendere la rete delle società pacifiste femminili. Iniziò così un giro di propaganda di due anni che ebbe come esito la formazione di almeno sette società in altrettanti centri urbani: Vercelli, Asti, Parma, Lodi, Assisi, Cremona, Palermo.[1]

Fu relatrice alle Conferenze Nazionali per la Pace del 1909 e 1910 ed operò per legare politicamente il movimento suffragista e quello pacifista, tentando di operare una sintesi che coinvolgesse anche i sindacati dei lavoratori.[2]

Congresso Nazionale della Pace, Roma 1909. Al n. VI Alma Dolens (da https://commons.wikimedia.org) 
  

Lavorò con il sindacato dei metalmeccanici per creare “l’Associazione Nazionale Pro Arbitrate e Disarmo” che nel 1910 a Milano aveva circa 700 membri. Fu particolarmente attiva nel diffondere il tema pacifista presso il movimento operaio milanese ottenendo l'adesione alla Società operaia "Pro arbitrato e disarmo" prima di singole rappresentanze dei lavoratori, dalla Federazione dei sigarai e delle sigaraie a quella dei muratori e poi dell'intera Camera del Lavoro di Milano. Partecipò al Congresso di Stoccolma del Movimento per la Pace portando l'adesione dei 32000 lavoratori e lavoratrici della Camera del Lavoro di Milano. Il suo era un pacifismo moderato, che propagandava una riduzione degli armamenti concertata tra gli stati, l'istituzione di un tribunale internazionale per dirimere le controversie tra gli stati e che sottolineava come il risparmio delle spese militari potesse essere adibito alla costruzione di scuole, nuove strade, bonifiche e commercio.[3]

La guerra italo-turca del 1911 pose fine al movimento di pace che si divise tra chi sentiva di dover supportare la guerra e chi no. Alma Dolens faceva parte del secondo gruppo e fece campagne pubbliche contro la guerra e si appellò a vari gruppi negli USA e in Svizzera per avere un sostegno finanziario per permettere ai pacifisti di fare riforme.[4]

Nel giugno del 1911 Teresita Bonfatti Pasini fu scelta dal Consiglio Direttivo della Croce Verde di Milano come oratrice ufficiale per la festa per il quinquennio di fondazione dell’Associazione.

Il programma dei festeggiamenti

La scelta di Alma Dolens come oratrice fu quindi allo stesso tempo moderna e particolarmente coraggiosa; nel suo intervento la Contessa toccò infatti i temi a lei cari del femminismo e del pacifismo, anche in un’ottica internazionale. 

Il discorso fu pronunciato dalla Contessa il 15 giugno 1911 davanti ad un folto pubblico nei locali dell’ex stabilimento Ricordi, in Viale Vittoria 21, oggi viale Premuda, ove era stata allestita una esposizione delle autolettighe e delle attrezzature della Croce Verde.


Il testo fu pubblicato il mese successivo sul giornale periodico dell’Associazione; ne riportiamo alcuni passaggi significativi.[5]

“La data che segna il nascere di una istituzione benefica merita di essere ricordata… riunire in un’ora di fraternità i rappresentanti del governo, le autorità locali, una gentile accolta di signore e tutta una folla amica, nessuno, per quanto scettico, potrà giudicare una mania festaiola.

A Milano la Croce Verde nacque anemica, sorta per iniziativa di pochi volonterosi, alla quale molti pronosticavano la morte non appena nata, ma ebbe la buona sorte di essere affidata ad esperti medici.

Gli strumenti chirurgici, gli armadi farmaceutici, i letti operatori, le tende da campo, le lettighe barelle a trazione meccanica, le automobili, tutto quanto la moderna previdenza ha potuto approntare per rendere il soccorso più efficace e veloce, ci dicono la tenacia, la magistrale preparazione, il forte volere di un gruppo di filantropi, ci raccontano l’opera compiuta attraverso ostacoli, difficoltà, sacrifici di tempo e di denaro. Dopo un lustro, è assicurata l’esistenza prosperosa, e val bene solennizzarlo.

Può essere invece motivo di meraviglia, e forse da parte di alcuni di censura, la scelta della cosiddetta Oratrice Ufficiale.  Forse scarseggia la città nostra di oratori? Chi avrebbe sospettato che il Cav. Borroni, il Dottor Pollini (N.d.R.: rispettivamente, Presidente Onorario e Presidente Effettivo della Croce Verde) fossero infetti di femminismo, così da rendergli pubblico omaggio?  Perché è inutile negarlo, Voi, o Signori, con la complicità del Consiglio Direttivo, invitando me, avete voluto esaltare il femminismo!

Un femminismo anteriore ai comitati Pro Voto Donna, ai programmi per il riconoscimento della dignità femminile… un femminismo che opera da tempo, silenzioso, umile, nelle corsie degli ospedali, nelle tetre prigioni, negli alveari fetidi che si chiamano case popolari, ovunque un’anima si tortura nella disperazione.

In questa missione soccorritrice, se la donna non vi supera, Signori, certo si mantiene alla pari... la donna accorre sempre spontanea a tentare il sollievo del dolore, a tergere il sangue… Voi, che vi recaste a Messina e Reggio (N.d.R.: per i soccorsi al terremoto del 1908), cadute sotto i colpi della natura inferocita, incontraste le donne tra le macerie crollanti, le aveste compagne negli ospedali improvvisati, sotto le baracche, le vedeste partire portando tra le braccia gli orfani scampati. 

Io non sono qui a cantare un inno al mio sesso. Desidero solo dimostrare quanto profitto si potrebbe ritrarre favorendo questa innata attitudine muliebre... vorrei che ogni associazione di assistenza pubblica avesse la sua squadra d’infermiere che esercitasse l’opera ausiliatrice anche in tempo di pace! E fu solo perché stimolata da questo recondito scopo che accettai l’invito del Presidente di codesta società. (Spero che) questa ragion segreta ed il mio atto, che di per sé sarebbe temerario ed inconsiderato, guadagnino il perdono degli illustri convenuti!”

In quegli anni, il volontariato di pronto soccorso in Croce Verde era possibile solo agli uomini; le donne potevano prestare la loro opera volontaria solo nel “Comitato delle Patronesse”, che si occupava di raccolta fondi e di altre iniziative benefiche; da qui la richiesta di Alma Dolens di dare anche alle donne la possibilità di prestare servizio volontario.

Dopo questo appello femminista, l’oratrice cambiò argomento e tornò a parlare dell’opera dell’Associazione, con immagini che riecheggiano i temi del Movimento Futurista che stava nascendo in quegli anni.

“Dirò ora dell’istituzione della Croce Verde, e lo dirò con quell’amore, con quella convinzione e con quella fede che sento per ogni segno tangibile di fraternità.   Troviamo lontana origine della Croce Verde nella Confraternita della Misericordia, sorta in Toscana nel circa 1100, a sottrarre dalle ire dei belligeranti nelle guerre civili i feriti e i morti, a coadiuvar medici e monatti, a soccorrere le numerose vittime che cadevano, in pieno giorno, sulla pubblica via, sotto i colpi del pugnale di un congiurato, o nelle sanguinose zuffe tra gli scherani dei prepotenti signorotti in contesa.

Oggi, non più pugne faziose, né guerre intestine a suscitare terrore… nelle odierne consuetudini civili la minaccia alla sicurezza della vita ci viene, più che dalla crudeltà degli uomini, dalla violenza degli elementi o dalla frenetica attività.  

Nelle ampie vie delle metropoli, nel tumulto affaticato dei centri industriali, nella rete della velocità avvolgente ogni angolo, l’attimo fuggente nasconde pericoli terribili e oscuri. Corrono tramway, guizzano le biciclette, si slanciano in volata le automobili, in mezzo alla folla affannata nella gara degli interessi. Un suono di campanello, uno squillo di tromba, un fischio acuto: è il grido di allarme! Entro i cantieri, le officine, gli arsenali dominati dalla elettricità, tra il veemente ansar delle macchine, il rotear vertiginoso dei motori, nel possente palpito dei magli giganteschi, là dove ferve il lavoro, sorgente di vita economica, si aggira insidiosa la morte.

Ambulanza della Croce Verde di Milano davanti alla sede di via della Passione

Le mutate condizioni economiche, le moltiplicate esigenze, il progredire della scienza, la febbrile ricerca del nuovo e dell’ignoto impongono alla società un salvataggio vasto, organizzato, sapiente. Il soccorso empirico, derivante da generoso impulso individuale o dalla pratica religiosa, riesce ormai insufficiente ed in antitesi con la libertà di coscienza, spiccata caratteristica dell’epoca attuale.

La Croce Verde, con il suo personale di soccorso sempre pronto ad ogni chiamata, e con l’assistenza preventiva che esercita negli opifici e in occasione di feste, cortei, comizi, manifestazioni sportive, effettua l’opera di salvataggio richiesta dalla vita contemporanea. 

Militi della Croce Verde di Milano in servizio (1910)

Quando i fiumi furiosi allagano i campi, inondano i paesi, invadono le abitazioni, le convulsioni telluriche atterrano gli edifici, il morbo fa strage, Voi, militi della carità, accorrete a strappare alle onde le vittime, a disseppellire rischiando di essere sepolti, a debellare il morbo, a lottare contro l’ignoranza che del contagio è formidabile alleata.

La Croce Verde, accogliendo nelle sue file uomini di tutti i partiti e di tutte le religioni, interpreta il principio etico-sociale del collettivismo umanitario, rispetta il diritto che ogni persona ha di fare del bene, asseconda il desiderio dell’altruista di assurgere dal reale all’ideale… Ecco i militi del dolore e dell’amore: sono operai e studenti, sono uomini della scienza e del lavoro, sono plebei, borghesi, patrizi uguagliati dalla nobiltà dell’apostolato... Innanzi a esistenze improvvisamente fulminate, al tragico spettacolo di giovinezze agonizzanti, nel solenne mistero della morte, spariscono le diffidenze, i rancori di casta, le gelosie di classe, le rivalità di partito… nello sforzo supremo di salvare un’esistenza in pericolo tutti i cuori si intendono.”

Corriere della Sera, 16 giugno 1911

Il discorso riscosse vivissimi applausi ed il mese successivo il Consiglio Direttivo della Croce Verde decise di nominare consigliere dell’Associazione la Contessa Teresita Pasini della Pisana e di affidarle la Presidenza del Comitato delle Patronesse e la responsabilità della Propaganda dell’Associazione.

In ottobre, il Consiglio Direttivo decise di partecipare al Sesto Congresso Nazionale delle Associazioni di Pubblica Assistenza e Soccorso, che si sarebbe svolto a Bologna nel mese di novembre del 1911. La Croce Verde sarebbe stata rappresentata dal dott. Borroni e dalla Contessa Teresita Pasini.

Articolo dal giornale della Croce Verde di Milano

Nel corso del Congresso Nazionale di Bologna furono trattati numerosi temi, tra cui la collaborazione in tempo di pace con la Croce Rossa Italiana. La Contessa Pasini svolse una relazione sul tema “La più efficace forma di partecipazione della donna nell’Assistenza Pubblica”, nella quale auspicò l’istituzione di squadre di “Infermiere Facoltative” per l’assistenza a domicilio in famiglie in cui vi sia una sola donna che lavora fuori casa e che non può permettersi di remunerare una infermiera di professione.

Ecco il testo del suo intervento:[6]

“A questo congresso non vengono gli speculatori della vita, gli egoisti, gli scettici, gli apatici. Non singoli interessi, non ambizione di partiti, non mire settarie ci hanno guidato: ci ha spinti una forza di altruistico amore. Ci siamo riuniti per escogitare i mezzi che potranno avvicinarci alla eccelsa non irraggiungibile nostra finalità: Ascendere per pratiche vie verso l’ideale cima della solidarietà e della fratellanza universale.

Siamo degli idealisti pratici, dei sentimentali che in tanto dilagare di scetticismo non abbiamo perduto la fede nell’altruismo, nel coraggio, nella abnegazione, gagliarde energie che erompono spontanee quando una sventura colpisce il prossimo, si rinvigoriscono dinanzi alle calamità pubbliche.

Qui, dunque, vi è posto anche per la donna.  La giunta federale ha affidato a me la relazione sulla più efficace forma di partecipazione della donna nella assistenza pubblica.

Nessuno dei presenti giudichi l’intervento femminile come petulanza femminista, dilettantismo o pretesa di concorrenza all’attività maschile. Ricordo a questo proposito che anche i più accaniti avversari all’emancipazione intellettuale muliebre, anche i più feroci nemici delle professioniste ammettono che esse non escono dal campo che si sono assegnate esercitandosi nelle opere di assistenza privata e pubblica.

Lo stesso potere civile ha accordato alla donna di partecipare a pari condizione dell’uomo nella amministrazione delle opere di assistenza privata e pubblica. Purtroppo però, fino a mezzo secolo fa In Italia, chi voleva dedicare le proprie attitudini a sollievo dei diseredati, dei colpiti dalla sventura, era costretto a raccogliersi nei silenzi dei conventi o ad associarsi a corporazioni religiose, subordinando così le proprie volontà alla restrizione di dogmi e a imposizioni confessionali.

Il soffio di libertà di coscienza che respiriamo da cinquant’anni, le mutate condizioni economiche, la complessità dei fatti che formano la vita moderna, hanno originato nuove istituzioni filantropiche e confessionali, laicizzandone altre, in passato esclusivo monopolio delle congregazioni religiose, che le asservirono, non rare volte, a scopo di propaganda politica.

Oggi i criteri sociali più vasti ci insegnano che la sventura, colpendo l’individuo, colpisce la grande famiglia umana; ecco al sentimento della carità sostituirsi, o meglio aggiungersi, il dovere della solidarietà, che non subisce limitazione di setta o di scuola. La donna non può sottrarsi, né deve essere sottratta, a questo dovere sociale, (che) conferirà alla donna più viva percezione degli odierni multipli aspetti del lavoro sociale, nei quali è chiamata a portare il proprio contributo. Ogni Società di Pubblica Assistenza ha il Comitato delle Patronesse, al quale è affidata la parte decorativa, mondana, ma importante, non facile, né sempre grata nella sua apparente futilità.

Il pericolo sta nell’attimo fuggente, l’infortunio capita improvviso a reclamare il soccorso del vigile soldato della carità.

Ma vi sono casi che richiedono la prestazione della infermiera, in alcuni casi più idonea è più adatta. Parlo dell’opera delle donne negli ospedali, nelle case di maternità, ma anche la prestazione a domicilio, nelle famiglie in cui vi sia una sola donna e questa sia impiegata a lavorare fuori di casa e sia provata l’impossibilità di remunerare una infermiera di professione.

La formazione di queste squadre di infermiere facoltative richiede cautela, prudenza, discernimento, onde evitare incidenti che compromettano la serietà la fiducia e il rispetto nella istituzione. Ho già proposto di istituire una squadra di Infermiere Facoltative nella Croce Verde di Milano ed ho confidato il progetto a qualche amica. Già otto donne intelligenti, saggie e di vita austera si sono presentate.

Le funeste eventualità in cui si renda necessario il concorso dell’infermiera non saranno frequenti. Non occorre contare squadre numerose, preferiamo al quantitativo il qualitativo. Contentiamoci di iniziare la prestazione a domicilio, il tempo porterà a compimento il nostro tentativo.

Signori! Non respingete l’offerta delle volenterose, non osteggiate il loro intervento tra voi, accogliete fiduciosi chi vuole cooperare al progresso civile, rimanendo madre!”

Un lungo insistente applauso accolse le ultime parole della Contessa Teresita Pasini della Pisana, che presentò poi il seguente ordine del giorno, che venne approvato tra gli applausi:

“Il Congresso Nazionale delle Società di Pubblica Assistenza,  convinto della utilità di diffondere nella donna di qualunque condizione le cognizioni elementari sulla cura ai malati (onde addestrarla nel doloroso compito che nella vita non può esserle risparmiato),  sui soccorsi di urgenza per le molteplici disgrazie accidentali in cui non di rado dal soccorso immediato e cosciente dipende la salvezza del colpito, per combattere gli errori dei rimedi empirici, specialmente durante l’inferiore delle epidemie, fa voto:

1.      che ogni società di pubblica assistenza indica corsi teorico pratici gratuiti aperti ad un uditorio di ambo i sessi sui sopra accennati insegnamenti;

2.   che ogni Società di Pubblica Assistenza col Comitato delle Patronesse, incaricato a contribuire all’incremento sociale e finanziario della associazione, abbia una squadra di Infermiere Facoltative, le quali aggiungano alle altre pietose attribuzioni la prestazione a domicilio presso famiglie indigenti impossibilitate a curare l’infermo ed a remunerare l’infermiera di professione.”

Negli anni seguenti, precedenti la Prima guerra mondiale, a causa del suo attivismo pacifista, fu vietato a Teresita Pasini di pronunciare discorsi pubblici.[7]  Ripreso l'impegno pubblico, partecipò attivamente al dibattito che precedette l'entrata in guerra. Fu delegata ai congressi e alle conferenze contro la guerra all’Aia e a Bruxelles per tentare di impedirne lo scoppio.[8] Fu presidente della Società "Pro Arbitrato e disarmo" e aderì alla Lega Internazionale dei Neutri (anti interventista) con personalità come il deputato socialista Claudio Treves, il sindaco di Milano Emilio Caldara, padre Agostino Gemelli e il rabbino di Milano Alessandro Da Fano.

Delegate alla Conferenza Internazionale delle Donne per la Pace, L’Aia, 1915
(da https://hist259.web.unc.edu)

Scoppiata la Prima Guerra Mondiale, Teresita Pasini nonostante il suo pacifismo non antimilitarista sostenne l'entrata in guerra dell'Italia e si dedicò al volontariato a favore delle famiglie povere evacuate dal fronte italo-austriaco. Alma Dolens accettò l’idea di una possibile guerra, invitando le donne ad essere forti e uniti per la patria. Già anni prima, la Dolens si era dimostrata a favore della guerra nel caso in cui giusta, le madri mandavano i figli a morire e lottare per un bene superiore.[9] Forte dei suoi convincimenti pacifisti, sosteneva che "il nemico non è al confine; è tutto intorno a noi: è la povertà, la tubercolosi, la disoccupazione. La cura per queste malattie è la fine di formidabili e costose armi".[10]

Negli anni 1919-20 svolse attività per la città di Fiume all'epoca dell'occupazione di D'Annunzio: fece parte del Comitato nazionale pro Fiume e in riconoscimento del suo ruolo in questo frangente ebbe in seguito una medaglia al merito.

Foto di Gabriele D’Annunzio con dedica autografa ad Alma Dolens, datata Fiume 1920
(da www.gonnelli.it)

Negli anni seguenti, svolse anche l'attività di conferenziera su argomenti culturali e non politici, come la musica o l'arte: ecco quindi le conferenze su Chopin e Grieg o quella (portata in giro per tutta l'Italia) sulle bellezze artistiche e paesaggistiche dell'Umbria, sua regione natale.[11]

Nel periodo fascista non le fu possibile svolgere attività pubblica, ma continuò a sostenere i dissidenti antifascisti milanesi, tra i quali lo scrittore Gilberto Gilioli e la moglie Myrthe Ripamonti. Secondo il quotidiano L’Avanti, all'epoca dell'assassinio di Giacomo Matteotti raccolse firme di adesione al lutto che poi presentò alla vedova dell'uomo politico, incurante delle difficoltà a cui sarebbe potuta andare incontro. In seguito partecipò attivamente alla cospirazione contro il nazifascismo, ospitando nella propria casa, e salvando loro la vita, numerosi compagni ricercati e conservando documenti cospirativi di grande importanza.[12]  

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu consigliere comunale a Varedo, ove era sfollata durante il conflitto. Ormai in età avanzata, si trasferì in una casa di via Leopardi 1 a Milano, ospite della famiglia Gilioli, dove morì il 20 maggio 1948. La sua tomba si trova nel famedio del Cimitero Monumentale di Milano.

La statua e la stele sovrastanti la tomba di Alma Dolens al Cimitero Monumentale di Milano

Una statua con una stele la ricorda con queste parole: «Alma Dolens volesti chiamarti ed eletta fosti nel farti sorella ai poveri e sofferenti. Temevi la solitudine ma camminasti in purezza di vita e d'ideali coi migliori del tuo tempo. Ora riposi accanto a nobili creature che come te ebbero sacro ogni vincolo di solidarietà umana».

L’Archivio di Teresita Bonfatti Pasini della Pisana contiene un’ampia documentazione sulla vita e l'attività di Alma Dolens ed è conservato presso la Fondazione “Elvira Badaracco” - Studi e documentazione delle donne – Via Menabrea, 13 20159 Milano.[13]





[1] https://iris.unive.it/retrieve/handle/10278/3677630/77689/Il%20militarismo,%20la%20maternit%C3%A0.pdf

[2] Rappaport, Helen (2001). "Alma Dolens (Teresita  Pasini)". Enciclopedia delle donne riformatrici sociali. 1. Santa Barbara, California: ABC-CLIO. pagg. 9–10.

[3] https://www.fondazionebadaracco.it/archivi/archivio/?arch_a=61

[4] https://danielaedintorni.com/

[5] Giornale “La Croce Verde” - Archivio Minissi

[6] Giornale “La Croce Verde” -
Archivio Minissi

[7] Giovanna Angelini et al., Nazione democrazia e pace: tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012

[8] Theodore Ruyssen, The Final Efforts of the European Pacifists to Prevent the War, Thousand Oaks, Sage Publications, Inc.,

[9] https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-roma-tre/storia-contemporanea/femminismo-appunti-del-libro-donne-di-fronte-alla-guerra-con-concetti-chiave/9464933

[10] Sandi E. Cooper, Patriotic pacifism: waging war on war in Europe, 1815-1914, New York; Oxford, Oxford University Press, 1991

[11] https://www.fondazionebadaracco.it/archivi/archivio/?arch_a=61

[12] L’Avanti, 21 maggio 1948

[13] https://www.fondazionebadaracco.it/archivi/archivio/?arch_a=61

Post più letti

Henry Charles William Egerton Piercy e la villa di Porto Pino

1976 - Cinque Bersaglieri uccisi a Teulada

Il Podio dell'Arengario di Milano, un gigante scomparso

1972 - Le Brigate Rosse a Cesano Boscone

La prima autoambulanza di Milano